Come monitorare il successo di una campagna Facebook?
Come sapere se avete raggiunto il vostro obiettivo con le campagne Facebook?
Ogni persona ha la propria visione su che cosa per lui rappresenti una campagna Facebook di successo. Quello che per qualcuno rappresenta il successo, dipende principalmente dal tipo di campagna che guida e dagli obiettivi marketing che vuole raggiungere. Avere successo nel marketing non dipende sempre dal numero quanto più elevato di clienti o clic sul Facebook post.
Quando parliamo di pubblicità su Facebook, gli obiettivi marketing possono essere vari: la raccolta dei like, lead, abbonamento alla newsletter, un aumento di visite al sito web e molto ancora.
Una volta che avete definito l’obiettivo marketing, potete con successo misurare la qualità della vostra campagna.
Durante la creazione della vostra campagna, Facebook vi aiuta a stabilire i parametri misurabili necessari che dovete monitorare
Durante l’avvio di una nuova campagna, Facebook Ads Manager vi richiede di scegliere tra uno dei obiettivi offerti.
A seconda della vostra scelta, Facebook ottimizza la vostra campagna e le fornisce dati misurabili con i quali potete determinare il suo successo.
Per esempio, quando come obiettivo scegliete Brand awareness oppure Reach, Facebook a causa dell’ottimizzazione, vi carica il clic per impressione (cost per impressions). Se volete attirare un numero quanto più elevato di utenti sul web o sulla pagina Facebook, sceglierete la campagna Traffic che Facebook ottimizza per prezzo del clic (Link Clicks) oppure a seconda della visita sulla pagina web (Landing Page View). Se scegliete la campagna Page Like (la troverete sotto la campagna Engagement), Facebook ottimizzerà la campagna a seconda dei Page like.
I parametri misurabili più importanti per il monitoraggio del successo della campagna Facebook
Nel Facebook Ads Manager, esiste una quarantina di dati misurabili per il monitoraggio della campagna Facebook, per questo sarebbe difficile creare una formula unica per monitorare il successo delle campagne.
Ma, per aiutarvi ad iniziare bene l’analisi dei dati, abbiamo creato una lista dei dati misurabili più importanti, organizzati a seconda dell’obiettivo della campagna:
-
Performance (rendimento): Results (risultati), Results Rate (tasso dei risultati), Reach (raggiunta di utenti), Frequency (frequentabilità), Impressions (impressioni, esposizioni di annunci) Delivery (consegna), Social Reach (raggiunta sociale), People Taking Action (utenti che hanno azionato), Positive & Negative Feedback (commenti positivi e negativi), Amount Spent (importo speso)...
-
Engagement (coinvolgimento): Post Engagement (coinvolgimento Post), Post Comments (commenti sul post), Post Shares (il numero di condivisioni del post), Page Engagement (coinvolgimento della pagina), Page Likes ( i like sulla pagina), Page Mentions (quante volte siete stati nominati nel commento di qualcuno)...
-
Clicks (aumento dei clic, con ciò aumentano le visite su Facebook o sulla pagina web): Link clicks (numero di clic sul link), Unique Link Clicks (clic su link unici), CTR (il rapporto tra quanto spesso gli utenti cliccano sull’annuncio quando lo vedono)...
-
Media (promozione di registrazioni dei media): Video Average Time (il tempo medio di visione del video), 3-Second, 10-Second, 30-Second Video Views (il percentuale della visione dei video per 3, 10 e 30 secondi), Video Watches at 25%, 100% (video visti 25% e 100%)...
-
Apps (promozione dell’applicazione): Desktop App Installs (il numero di installazioni di app sul desktop), Mobile App Actions (azioni sul cellulare), Mobile App Adds to Cart (il numero di utenti che hanno aggiunto l’applicazione nel cestino), Mobile App Purchases (il numero di utenti che hanno comprato l’applicazione), Cost per App Install (la spesa per applicazione installata), …
Una volta che avete posto gli adatti dati misurabili per ogni obiettivo, non dimenticate di salvare questi modelli che nel futuro vi aiuteranno ad eseguire l’analisi del successo della campagna Facebook.